Capacità Locali. Per una nuova economia dei territori produttivi
DOI:
https://doi.org/10.17058/redes.v18i2.3622Palavras-chave:
Sviluppo locale, crescita inclusiva, imprenditorialità, istituzioni.Resumo
Questo articolo propone un’analisi della crisi italiana e delle prospettive di un suo superamento basate sulle capacità dei territori di riconoscere e valorizzare meglio i propri asset, ma soprattutto di collegarli in modo più attivo all’evoluzione dell’economia mondiale. L’articolo assume che la crisi italiana non sia soltanto di natura economico-finanziaria, ma anche di competitività internazionale, sostenibilità ambientale e, soprattutto, capacità istituzionale. In secondo luogo l’articolo discute una definizione di sviluppo che supera il concetto e le corrispondenti misure basate sui flussi lordi di produzione di breve periodo, per andare invece verso un’idea di crescita sostenibile e inclusiva, fondata sulla valorizzazione delle ricchezze ambientali, umane e sociali di un territorio. In terzo luogo si cerca di riprendere le fila del dibattito sui localismi produttivi che in Italia è stato a lungo segnato dalla vicenda dei distretti industriali. L’obiettivo è recuperare gli elementi ancora oggi utili di tale concetto, che deve comunque venire aggiornato per tenere conto dell’evoluzione economica e tecnologica in corso. La proposta è di aderire ad un’idea più aperta di territorio produttivo, il cui sviluppo dipende da un insieme di capacità locali di organizzare, gestire attivamente e dare senso ai progetti di innovazione. L’articolo presenta infine alcuni casi tratti da innovative esperienze locali di sviluppo sostenibile che indicano come nuovi territori produttivi stiano prendendo forma proprio come reazione alla crisi economica.Downloads
Downloads
Publicado
2013-08-15
Como Citar
Corò, G., & Gurisatti, P. (2013). Capacità Locali. Per una nuova economia dei territori produttivi. Redes, 18(2), 55-85. https://doi.org/10.17058/redes.v18i2.3622
Edição
Seção
Artigos
Licença
A submissão de originais para este periódico implica na transferência, pelos autores, dos direitos de publicação impressa e digital. Os direitos autorais para os artigos publicados são do autor, com direitos do periódico sobre a primeira publicação. Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente este periódico como o meio da publicação original. Em virtude de sermos um periódico de acesso aberto, permite-se o uso gratuito dos artigos em aplicações educacionais e científicas desde que citada a fonte conforme a licença CC-BY da Creative Commons.